Una conversazione in inglese per imparare l'espressione Stick at it (perseverare in una attivita')

L’espressione inglese Stick at it, che puo essere tradotta letteralmente con ‘incollarsi a qualcosa’ vuole dire perseverare in quel qualcosa, anche se si incontrano difficolta’. Ecco un esempio di conversazione che la contiene.

Peter: hello Lisa, how are your piano lessons going?
Lisa: well, I’d like to tell you that I am improving, but ..
Peter: you know, no one was born a pianist!
Lisa: I know, but the more I stick at it and the less I seem to improve
Peter: it’s quite normal in the beginning, you just have to be patient
Lisa: I will
Peter: ciao Lisa, come vanno le tue lezioni di piano?
Lisa: beh, mi piacerebbe dirti che sto migliorando, ma …
Peter: lo sai che nessuno e’ nato pianista
Lisa: lo so, ma piu’ persevero e meno sembro migliorare
Peter: e’ abbastanza normale all’inizio, devi solo essere paziente
Lisa: lo saro’

Una conversazione in inglese tra un agente immobiliare ed un cliente

Dopo aver publicato un breve compendio di parole utili in inglese per gli agenti immobiliari, ecco un dialogo di esempio tra un agente ed un possibile acquirente, ricco di spunti che possono tornare utili in moltissime situazioni.

Agente: Questa è la casa che avete visto sul nostro sito, la casa è indipendente sui tre lati, quindi è attaccata per un lato ad un’altra, il cortile di circa 2000 mq è completamente recintato, sul retro della casa ve ne è un altro di circa 1000 mq adibito a piccolo frutteto e orto. Inoltre in corpo staccato vi sono 4 ettari di terreno a corpo unico adibita a seminativo e vigneto.
.

Cliente: Il vigneto è in buone condizioni? Che tipo di vino produce?
Agente: Il vigneto ha impianti recenti ed è in ottime condizioni, le viti hanno un’età media elevata ed alcune sono da sostituire. Il vino che si può produrre è Barolo Doc, però gli attuali proprietari non producono direttamente il vino ma conferiscono le uve ad una cantina sociale che gliele paga a fine vendemmia.
.

Cliente: Esiste dell’attrezzatura per lavorare la terra?
Agente: si, ci sono un trattore gommato, un cingolo e varie attrezzature, tutte tenute in un piccolo capannone situato a qualche centinaio di metri dalla casa ed in vendita con essa

Cliente: chiedo scusa, vista la parziale indipendenza della casa, mi chiedevo se esistono servitù di passaggio dei vicini o altro…
Agente: no, non ci sono servitù di passaggio passive, il terreno è di proprietà esclusiva.

Agente: Ora passiamo a visitare la casa internamente. Al piano interrato troviamo una vecchia cantina con le volte in mattoni a vista, collegata internamente al piano terreno in cui troviamo una cucina abitabile, una sala, un bagno con vasca e doccia, il locale caldaia, un garage doppio e la scala per accedere al piano superiore; le solette sono antiche con travi in legno e mattoni a vista, i pavimenti hanno piastrelle in cotto originarie, quindi dell’epoca della cascina.

Al primo piano abbiamo invece la zona notte divisa in tre camere da letto, un ulteriore bagno, una zona disimpegno adibita a studio, un locale ex fienile recuperabile a civile abitazione, un terrazzo coperto e due balconi in pietra; qui le solette sono state rifatte in laterizi e gettata di cemento, quindi più recenti. Al piano ultimo vi è il sottotetto a cui arrivano le derivazioni di tutti gli impianti (elettrico, idraulico) per cui, essendovi le altezze medie previste dalla legge italiana, si possono in futuro costruire delle camere mansardate. Il tetto è fatto in legno, con sopra i travi i coppi vecchi ed è in cattive condizioni, andrebbe restaurato
.

Cliente: Volevo sapere se gli impianti sono tutti in regola e cosa manca..
Agente: l’impianto elettrico è a norma di legge così come l’impianto idraulico; i bagni non sono collegati alla rete fognaria in quanto la zona non è servita da fogne pubbliche, ma bensì i bagni utilizzano per scaricare le acque reflue un “pozzo a perdere”, regolare di legge, che si chiama pozzo Imof. Il riscaldamento per ora prevede i termosifoni in tutte le camere nella zona notte, collegati ad una caldaia a gas metano, mentre il piano terra è riscaldato con caminetti a legna e stufe a pellet.

Cliente: perfetto. Volevo sapere quali erano i costi di acquisto.
Agente: Oltre il prezzo di acquisto della casa, che è comunque trattabile, dovete aggiungere la provvigione dell’agenzia immobiliare del 3 percento, la parcella del notaio che è circa un 2 percento e le tasse che ammontano al 10 percento. Inoltre dovrete provvedere alla volturazione delle utenze (luce, acqua, metano) per un costo complessivo di circa 500 euro totali.

Estate agent: This is the house that you have seen on our site. The house is semi-detached, with just one adjoining wall. The courtyard is about 2000 square metres and is completely enclosed (by a fence/wall). At the back of the house there is a garden of about 1000 square metres with a small orchard and vegetable plot. In addition there is a separate piece of land used for vines and crops.

Buyer: Is the vineyard in a good condition? What type of wine does it make?
Estate agent: The vineyard has had some recent planting and is in an excellent condition.The vines have a high average age and some need replacing. They produce Barolo Doc wine, but the current owners don’t make the wine themselves. They prefer to send the grapes to a cooperative who pay them at the end of the harvest.

Buyer: Are there any agricultural tools? (tools for working the land)
Estate agent: Yes, there is a tractor, a caterpillar and various other tools which are all kept in a little shed located a few hundred metres from the house and included in the sale.

Buyer: sorry, but seeing that the house is not completely detached, I was wondering if the neighbours have any access through the property?
Estate agent: No, there is no right of way – the land belongs only to the owners.

Estate agent: Now let’s have a look at the inside of the house. In the basement there is an old wine cellar with exposed brick vaults, which connects internally to the ground floor where we find a usable kitchen, a living room/dining room, a bathroom with bath and shower, the boiler, a double garage and the stairs leading to the first floor. The walls and ceiling are aged with wooden beams and exposed brickwork. The floors have the original tiles in terracotta, so dating back to the building of the farmhouse.

On the first floor we have the sleeping quarters divided into three bedrooms and another bathroom, plus an anteroom being used as a study, an old hayloft which could be converted into a living area,and one large covered balcony and two smaller balconies in stone. Here the walls have been redone in bricks and cement, so they are more recent. On the top floor there is the attic where we have all the outlets for the heating, wiring and plumbing systems. Since the height reaches the average required by Italian law, they could be converted into bedrooms. The roof is wooden with old copped beams an is in a terrible condition so it needs redoing.

Buyer: I wanted to know if the wiring and plumbing comply with regulations and what work needs doing..
Estate agent: The wiring system complies, as does the plumbing. The toilets aren’t connected to the sewers as this area doesn’t have any public sewage systems, but instead you flush the waste water into a septic tank called an Imhoff tank. For now the heating requires radiators in all the bedrooms, connected to a gas boiler, while the ground floor is heated using fireplaces and pellet stoves.

Buyer: Perfect. I’d like to know the purchase costs involved.
Estate agent: As well as the price of the house (which is negotiable), you have to add the agency/ realtor fee of 3 percent, the notary fee which is about 2 percent and the teasses that amount to ten percent. On top of this you have to connect the gas, electricity and water which comes to about 500 euros.

Una conversazione in inglese per imparare l'espressione Drop me a line (scrivimi)

L’espressione Drop me a line, che letteralmente si può tradurre con ‘mollami una riga’, significa semplicemente ‘scrivimi’. Ecco un dialogo di esempio in cui questo modo di dire viene usato.

Sally: the new spare parts will be shipped tomorrow
Ryan: good
Sally: what do you want us to do with them?
Ryan: just drop me a line when you receive them
Sally: ok, I’l send you an email
Ryan: perfect
Sally: le nuove parti di ricambio saranno consegnate domani
Ryan: bene
Sally: cos vuoi che ne facciamo?
Ryan: basta che mi scriviate quando le ricevete
Sally: ok, ti mando una email
Ryan: perfetto

Un dialogo in inglese per imparare l'espressione Nobody's fool (non uno stupido)

L’espressione Nobody’s fool, che letteralmente può essere tradotto con ‘lo stupido di nessuno’, è un modo di dire che significa non essere stupido. Vediamo un dialogo di esempio in cui l’espressione viene usata.

Paul: I think I’m in trouble
Mark: what happened?
Paul: I borrowed John’s guitar and broke it, he needs his guitar tonight and I don’t know how to tell him
Mark: you are in trouble, indeed. John loves his guitar
Paul: what if I tell him that somebody stole the guitar from my apartment..
Mark: John is nobody’s fool. He’s never going to believe that excuse
Paul: Penso di essere nei guai
Mark: cosa è successo?
Paul: ho preso in prestito la chitarra di John e l’ho rotta, stasera lui ne ha bisogno e non so come dirglielo
Mark: sei proprio nei guai. John ama la sua chitarra
Paul: E se gli dicessi che qualcuno ha rubato la chitarra dal mio appartamento?
Mark: John non è uno stupido. Non crederà mai a quella scusa

Un dialogo in inglese per imparare l'espressione A stone's throw away (molto vicino)

A stone’s throw away, che significa letteralmente ‘a distanza di un lancio di pietra’, è una espressione che significa ‘molto vicino’. vediamo un dialogo di esempio in cui questa espressione viene usata.

Robert: What do you think about the new supermarket in the center?
Mark: I like it, they have all kind of food there
Robert: I like it too, but it’s an half an hour drive
Mark: yes, I know
Robert: so I prefer the village supermarket, they have less products but it’s a stone’s throw away
Robert: Cosa ne pensi del nuvo supermercato in centro?
Mark: Mi piace, hanno molti tipi di cibo lì
Robert: Piace anche a me, ma bisogna guidare per mezz’ora per arrivarci
Mark: si, lo so
Robert: così preferisco andare al supermercato del villaggio, hanno meno prodotti ma è molto vicino

Un dialogo in inglese per imparare l'espressione To be in the dark (essere all'oscuro)

L’espressione To be in the dark (essere all’oscuro) significa che non si è a conoscenza di qualcosa, che invece magari altri conoscono.

Robert: Sai qualcosa della prossima settimana? Prenderemo l’aereo per Londra?
Alice:No, mi dispiace. Sono all’oscuro come te
Robert: Vorrei che ci dicessero qualcosa in proposito
Alice: Anch’io
Robert: Dobbiamo pianificare il programma di lavoro
Robert: Do you know anything about next week? Are we going to fly to London?
Alice: No, I am sorry. I’m in the dark like you
Robert: I wish they’d say something about it
Alice: Me too
Robert: We need to plan our work schedule

Una conversazione in inglese: al ristorante

Pubblichiamo un esempio di una tipica conversazione in inglese che si svolge in un ristorante, tra un cameriere ed un cliente.

Waiter: Good afternoon. Do you want to order, or do you need a menu?
Customer: I’d like to see a menu, please

Waiter: Certainly, here you are.
Customer: Thank you. What’s the dish of the day?

Waiter: It’s vegetable soup.
Customer: That sounds good. I’ll have that.

Waiter: What would you like to drink?
Customer: A glass of wine, please.

Waiter: Here is your food. Enjoy your meal!
Customer: Thank you.

Waiter: Can I get you anything else?
Customer: Yes, please, i’d like one of those chocolate puddings, and the bill , please.

Waiter: Here’s your pudding. The bill is £14
Customer: Here you are. Keep the change!

Waiter: Thank you! Have a good day!
Customer: Bye.

Cameriere: Buon pomeriggio. Vuole ordinare subito o ha bisogno del menu?
Cliente: Vorrei dare una occhiata al menu, grazie.

Cameriere: Certamente, eccolo
Cliente: Grazie. Qual’è il piatto del giorno?

Cameriere: Minestra di verdure
Cliente: Mi piace, prenderò quella

Cameriere: Cosa desidera da bere?
Cliente: Un bicchiere di vino, grazie

Cameriere: Ecco il suo cibo. Buon appetito.
Cliente: grazie

Cameriere: Posso portarle qualcosa d’altro?
Cliente: si grazie, vorrei uno di quei dolci al cioccolato ed il conto, per favore

Cameriere: Ecco il dessert. Il conto è 14 sterline
Cliente: Ecco i soldi, tenga pure il resto

Cameriere: Grazie. Buona giornata
Cliente: arrivederci

Una conversazione in inglese: in albergo

Ecco un esempio di una tipica conversazione in inglese tra un cliente e la receptionist di un albergo o di un hotel.

Good morning. Can I help you?
Yes, please. I’d like a room for a couple of days.

What kind of room would you like? single room, or a double?
Well, how much is it, for the double?

It’s 45 pounds per night.
Perfect, i’ll take a double room, then.

Could you please give me an identity document?
Sure, here’s my passport.

Thank you. And please fill this form and sign it.
Alright. Excuse me, is there satellite tv in the room?

Yes, with all the main international channels
And what about breakfast, what time do you serve it?

It’s served from 7am to 10am. Would you like something special for breakfast?
No thanks, just coffee and cereals.

Coffee and cereals, ok. Here is your key, your room is number 67, and if you need anything please use the intercom in your room and dial 1 for the reception area. Have a good stay.
Thank you.

Buongiorno. Posso aiutarla?
Si, per favore. Vorrei una stanza per un paio di giorni.

Che tipo di stanza? Singola o doppia?
Beh, quanto costa la doppia?

Sono 45 sterline a notte.
Perfetto, prenderò la doppia, allora.

Potrebbe per cortesia darmi un documento di identità?
Sicuro, ecco il mio passaporto.

Grazie. E per favore compili questo modulo e lo firmi.
Bene. Mi scusi, c’è la tv satellitare in camera?

Si, con tutti i principali canali internazionali.
E la colazione, a che ora la servite?

Dalle 7 alle 10. Avete qualche esigenza particolare per colazione?
No grazie, solo caffè e cereali.

Caffè e cereali, ok. Ecco la sua chiave, la stanza è la numero 67, e se ha bisogno di qualsiasi cosa può usare il telefono nella camera e digitare 1 per la reception. Buon soggiorno.
Grazie.

Imparare la conversazione inglese: in biglietteria

Good morning, what time is the next train to Nottingham?
.
.

– the next train is at quarter past twelve
.
can i have a ticket?
.
-do you want a return ticket?
.
.
yes please, a return ticket
.
– it’s twelve pounds fifty, there’s a ten percent discount if you have a daily metro card
.
.
yes, i’ve got it, here ‘s my metrocard. i only have a fifty pound note, can i change it?
.
.
– sure, here’s your change
.
what platform is the train?
.
-it’s platform number seven, go out of the ticket office, turn right, straight on to the main room
.
thank you very much
.
– you’re welcome
.
Buongiorno,mi scusi a che ora parte il prossimo treno per Nottingham?
.
– il prossimo treno è alle 12.15
.
.
posso avere un biglietto?
.
– lo vuole solo andata o con ritorno?
.
con ritorno, per favore
.
– fanno 12 sterline e 50, c’è uno sconto del 10% se ha un abbonamento quotidiano alla metro
.
si ce l’ho, ecco il mio abbonamento alla metro. ho solo una banconota da 50 sterline, me li può cambiare?
.
– sicuro, ecco il suo resto
.
a che binario è il treno?
.
– al binario 7, esca della biglietteria, giri a destra e prosegua fino alla sala principale
.
grazie mille
.
– di niente

Lezione di conversazione telefonica in inglese e frasi utili

Il nostro corso di inglese on line si concentra ora sulle frasi da conoscere per sostenere una conversazione telefonica in inglese.
Nelle righe che seguono abbiamo riunito le frasi indispensabili per sostenere una conversazione telefonica in lingua inglese, così come vengono proposte a tutti coloro si approcciano alla lingua nell’ambito di corsi e lezioni per imparare l’inglese tradizionali.

Hello?Who’s calling?

Hello, could I speak to Mr Jones, please?

Mr Jones speaking.

I’m afraid he’s not here at the moment.

Can I take a message?

Can I leave a message?

Let me put you through.

Hold the line, please.

I’m calling about….

I’m a bit tied up at the moment.
Can I call you back?

Pronto?Chi parla?

Pronto, potrei parlare col signor Jones, per favore?

Pronto, sono il signor Jones

Mi dispiace non è qui al momento

.
Devo lasciargli un messaggio?

Posso lasciare un messaggio?

Gli e lo passo subito

Resti in linea, per favore

Sto chiamando riguardo….

Sono impegnato al momento.
Posso richiamarti?