Espressioni in inglese che contengono la parola Funny (divertente)

Il funny money (denaro divertente) è il denaro falso.
Per esempio: this looks like funny money (questo sembre denaro falso)

Se qualcosa è funny as a crutch (divertente come una stampella) allora non è per nulla divertente.
Per esempio: your joke is funny as a crutch (il tuo scherzo non è per nulla divertente)

L’espressione strike someone funny (colpire qualcuno divertente) significa essere divertito da qualcuno.
Per esempio: when she speaks like that she strikes me funny (quando parla così mi fa divertire)

Quando qualcosa è funny as a barrel of monkeys (divertente come un barile di scimmie) allora è molto divertente.
Per esempio: your show was funny as a barrel of monkeys (il tuo spettacolo è stato divertentissimo)

Modi di dire in inglese che contengono la parola Struggle (lotta)

Una uphill struggle (lotta in salita) è una lotta dura, una prova difficile.
Per esempio: playing four games in a week was a uphill struggle, so we trained a lot (giocare 4 partite in una settimana è stata una prova difficile, così ci siamo allenati molto)

L’espressione put up a struggle (mettere su una lotta) vuole dire litigare, affrontare duramente qualcuno.
Per esempoi: why do you always put up a struggle? (perchè litighi sempre?)

Il modo di dire struggle through (lottare attraverso) descrive situazioni che si attraversano con difficoltà.
Per esempio: we will struggle through these difficult times (lotteremo con difficoltà in questi tempi difficili)

Una struggle to the death (battaglia alla morte) è una battaglia fino alla morte oppure, in senso figurato, un difficile problema con qualcosa.
Per esempio: Microsoft and Google: struggle to the death? (Microsoft e Google: battaglia fino alla morte?)

Inglese utile per le agenzie immobiliari

Abbiamo in passato gia’ descritto i tipi di case inglesi per il beneficio dei nostri lettori, ed ora grazie al suggerimento proprio di uno di loro, approfondiremo l’argomento parlando di case (houses) dal punto di vista degli Agenti Immobiliari (estate agents) e della necessita’ che spesso essi hanno di affrontare un dialogo con clienti stranieri, che non parlano bene italiano e con i quali e’ necessario comunicare in inglese.

Durante un incontro con un possibile acquirente (buyer) di una abitazione egli sara’ innanzitutto curioso di conoscere se essa e’ stata costruita regolarmente (regularly built) e per dimostrarlo il venditore (seller) dovra’ presentare la concessione edilizia (planning permission) ed il certificato di abitabilita’ (health and safety certificates).

In caso sia presente un abuso edilizio (illegal building) il proprietario dovra’ avere presentato la domanda di condono edilizio e la relativa concessione a sanatoria. Questi ultimi termini, ‘condono’ e ‘sanatoria’ non hanno una traduzione letterale in inglese, perche’ esistono soltanto in Italia. Se si vuole parlare di un condono allora una frase che potrebbe definirlo e’: ‘Amnesty for infringement of local building regulations‘, che letteralmente si traduce con ‘amnistia per avere infranto le leggi edilizie locali’, e che e’ messa in forma scritta nella Sanatoria (certificate).

Dopo avere stabilito che e’ tutto in regola, si puo’ passare a mostrare l’edificio (building) e, se esistente, il relativo giardino (garden). L’acquirente vorra’ conoscere la superficie commerciale (square footage) della casa (house) o dell’appartamento (flat) e lo stato delle sue varie parti come il tetto (roof), le fondamenta (foundations), l’impianto elettrico (wiring), l’impianto idraulico (plumbing) ed il riscaldamento (heating). Egli si vorra’ accertare dello stato dei muri (walls) e dei serramenti (doors and windows, ossia porte e finestre), preferibili con doppi vetri (double glazed) e maggiore isolamento termico (insulation) ed acustico (sound proofing).
L’abitazione conterra’ diverse stanze (rooms), come la cucina (kitchen), il salotto (living room), le camere da letto (bedrooms), il bagno (bathroom), la dispensa (storage room), la cantina (basement) e la soffitta (attic) messe in comunicazione da corridoi (corridors) o scale (stairs).

E’ molto importante stabilire il valore di mercato della casa (value of the house), che dipende dalla zona in cui si trova (location) e da altri fattori come la presenza di una ipoteca (mortgage). A proposito di cio’ e’ interessante notare come la parola Mortgage in inglese traduca in italiano sia la parola ipoteca che la parola mutuo: per gli anglosassoni il mutuo e l’ipoteca sono la stessa cosa!
Sempre per stabilire il valore di una casa e’ consigliabile una visita al catasto (land registry), per effettuare una visura (title register).

Alla fine, se l’acquirente e’ interessato e si trova un accordo sul prezzo si procedera’ a stipulare un compromesso (preliminary contract), che comporta il versamento di una caparra (deposit). In un secondo momento avverra’ il definitivo atto di vendita (Deed of Sale) che si stipula dal notaio (notary) con il rogito (exchange of contracts).

Espressioni in inglese che contengono la parola Tide (marea)

Il modo di dire turn the tide (girare la marea) vuole dire cambiare il corso degli eventi, o cambiare qualcosa in maniera importante.
Per esempio: Obama’s election turned the tide in american foreign policies (l’elezione di Obama ha cambiato in maniera importante la politica estera americana)

Se qualcuno goes with the tide (va con la corrente) allora si muove, anche in senso figurato, senza fare sforzo ed in maniera passiva, seguendo l’inerzia di forze esterne. Può significare anche seguire quello che fa la maggior parte degli altri.
Per esempio: we go with the tide and never take any risk  (noi facciamo quello che fa la maggior parte degli altri e non ci prendiamo rischi)

L’opposto del precedente è swim agains the tide (nuotare contro corrente) che invece vuole dire fare qualcosa di opposto al movimento generale delle cose.
Per esempio: Our company swims against the tide and reports a 200% net profit rise (la nostra azienda a differenza della tendenza geenrale ha riportato una crescita netta dei profitti del 200%)

Infine il proverbio Time and tide wait for no man (il tempo e la marea non aspettano nessun uomo) viene usato per sottolineare l’importanza di essere puntuali.
Per esempio: you should hurry, time and tide wait for no man (dovresti sbrigarti, è importante essere puntuali)

Espressioni in inglese che contengono la parola Monday (lunedì)

Il monday morning feeling (sensazione da lunedì mattina) è un sentimento di infelicità che si prova dopo il fine settimana, quando si deve tornare a lavorare.
Per esempio: I come back to the office and that monday morning feeling immediatly hits me (ritorno in ufficio ed un sentimento di infelicità mi colpisce subito)

L’espressione come monday (viene lunedì) significa all’arrivo del lunedì successivo.
Per esempio: come monday, you’ll regret all this drinking (quando sarà lunedi, rimpiangerai l’aver bevuto così tanto)

L’espressione monday morning quarterback (quarterback del lunedì mattina) viene usata dagli americani per parlare di una persona che fornisce una soluzione ad un problema dopo col senno di poi, e con supponenza.
Per esempio: don’t be a monday morning quarterback, you weren’t there with us when the problem started (non dare suggerimenti col senno di poi, non eri con noi quando il problema è cominciato)

Infine il proverbio monday’s child is fair of face (il bambino del lunedì ha un bel viso) vuole dire che chi nasce di lunedì ha un bell’aspetto. Questa frase fa parte di una poesia che descrive i caratteri dei bambini a seconda del giorno della settimana in cui nascono.

Spring: la primavera in inglese, ma non solo

La primavera (Spring) e’ una delle quattro stagioni (seasons) in cui e’ diviso l’anno dal punto di vista climatico, e comincia con l’equinozio (equinox), cioe’con il momento in cui la durata della notte e del giorno sono di 12 ore ciascuna.
Anche nella cultura anglosassone la primavera e’ un forte simbolo di rinascita, indicato dal fiorire delle piante (blossoming) e dalla temperatura che comincia ad alzarsi ed a fare sciogiere (melt) le nevi nelle montagne.

La parola Spring ha pero’ anche altri significati in inglese: prima di tutto essa e’ un verbo, che si coniuga al passato con Sprang ed al participio passato con Sprung, che si puo’ tradurre in italiano con ‘saltare’ oppure con ‘fare scattare’. Questo verbo descrive un movimento improvviso e molto rapido.
Quando invece e’ sostantivo Spring assume almeno altri due significati diversi cioe’ quelli di ‘molla’  e ‘sorgente’.

Ecco alcuni esempi di frasi che  contengono questi diversi significati:
The lock sprang open (la serratura scatto’ e si apri’)
I need to change the spring on my dishwasher (devo cambiare la molla alla mia lavastoviglie)
They found a spring of water (trovarono una sorgente d’acqua)

La traduzione di un articolo che parla del primo viaggio della Regina in Irlanda

Vi presentiamo un altra ottima traduzione della nostra collaboratrice Silvia Renghi che questa volta si occupa della Regina e del suo primo viaggio ufficiale in Irlanda come riportato dalla BBC.

La Regina alla prima visita di Stato nella Repubblica d’Irlanda

E’ stato annunciato che la Regina quest’anno farà una visita di Stato nella
Repubblica Irlandese, la prima, dopo l’indipendenza, da parte di un monarca
britannico.

La regina ha accettato un invito da parte del Presidente della repubblica Mary McAleese anche se
non è stata ancora fissata nessuna data.

Re Giorgio V fu l’ultimo monarca regnante a visitare il paese nel 1911, quando era ancora parte del
Regno Unito.

Il Presidente del Sinn Fein Gerry Adams ha detto che la visita ha indicato una svolta, ma è
“prematura”.

Si pensa che sia stato il successo del processo di pace nell’Irlanda del Nord a rendere possibile la
visita.

‘Il Momento spartiacque’

L’ufficio del Presidente McAleese ha detto che i tempi della visita dovrebbero essere confermati
prossimamente.

Il corrispondente della BBC Irelandese Mark Simpson ha definito questo un “momento spartiacque”
nelle relazioni anglo-irlandesi.

La guerra d’indipendenza e l’uso dell’esercito britannico nei tumulti nell’Irlanda del Nord ha reso
difficili le relazioni tra il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda per gran parte del XX secolo.

La regina ha sofferto anche per la perdita personale quando una bomba IRA uccise suo cugino Lord
Louis Mountbatten sulla sua barca in Irlanda nel 1979.

Il nostro corrispondente ha detto: “40 anni fa durante i disordini, alcuni abitanti di Dublino hanno
di fatto bruciato l’ambasciata britannica.

“Ora, quattro decenni dopo, stiamo parlando addirittura della regina in visita a Dublino.”

Egli ha detto di aspettarsi che la visita abbia luogo all’inizio d’estate.

Il governo Irlandese ha accolto con favore il viaggio come qualcosa che avrebbe “migliorato” le
relazioni “molto buone” tra i due paesi.

E un portavoce di Downing Street ha detto: “Il primo ministro è lieto che sua Maestà la regina si
rechi in visita in Irlanda.

“La visita simboleggia la forza del rapporto tra le nostre nazioni e il legame tra il popolo britannico
e quello irlandese”.

L’ambasciatore britannico a Dublino, Julian King, ha detto che l’invito dimostra il punto a cui è arrivato il rapporto tra i due paesi confinanti.

“Le relazioni tra il Regno Unito e l’Irlanda non sono mai state più strette, o più importanti,” ha
detto.

“I nostri comuni legami ci portano a lavorare insieme in una partnership forte, moderna e
lungimirante, incentrata su questioni importanti per il popolo britannico e irlandese, come la
crescita e l’occupazione”.

Ma Gerry Adams ha detto: “Come movimento repubblicano, il Sinn Fein è molto consapevole del
significato simbolico di una visita di Stato della Regina Elisabetta d’Inghilterra e dell’affronto che
rappresenterà per molti cittadini irlandesi.

“In particolare per le vittime del dominio britannico e per coloro che hanno problemi di eredità
in questo Stato e nel Nord. Siamo anche molto coscienti dell’atteggiamento dei nostri vicini
sindacalisti.”

Ha aggiunto: “il Presidente ha invitato la monarca inglese e il Sinn Fein rispetta il suo diritto di
farlo.

“Tuttavia riteniamo che questa visita sia prematura e ci aspettiamo che anche il nostro punto di
vista venga rispettato.”

Quando Giorgio V visitò il paese nel 1911, soggiornò nel castello di Dublino – allora sede del
dominio britannico in Irlanda.

Ricevette un saluto di ” magnificenza quasi incomparabile”, secondo i report dell’epoca.

Queen to make first state visit to Irish Republic

The Queen is to pay a state visit to the Irish Republic this year, the first by a British monarch since independence, it has been announced.

.
.
The Queen accepted an invitation from the Republic’s President Mary McAleese, although no date has been released.

.
King George V was the last reigning monarch to visit the country in 1911 when it was then part of the UK.

.
Sinn Fein President Gerry Adams said the visit was an indication of a changed time but was “premature”.

The success of the Northern Ireland peace process is thought to have made the visit possible.

.
‘Watershed moment’

President McAleese’s office said the timing of the visit would be confirmed at a later date.

.
.
BBC Ireland correspondent Mark Simpson said it was a “watershed moment” in British-Irish relations.

.
The war of independence and use of the British army in the Troubles in Northern Ireland strained relations between the UK and the Irish Republic for much of the 20th Century.
.
.
The Queen also suffered personal loss when an IRA bomb blast killed her cousin Lord Louis Mountbatten on his boat in Ireland in 1979.

.
Our correspondent said: “During the times of the Troubles 40 years ago, some Dubliners actually burnt down the British embassy.

.
.
“Here we are four decades later talking about the Queen actually visiting Dublin.”

He said he expected the visit to take place early in the summer.

The Irish government welcomed the trip which it said would “further improve” the “very good” relations between the two countries.

.
And a Downing Street spokesman said: “The prime minister is delighted that Her Majesty the Queen will be visiting Ireland.

“The visit symbolises the strength of the relationship between our nations and the bond between the British and Irish people.”

The British ambassador to Dublin, Julian King, said the invitation symbolised how far the relationship between the two neighbouring countries had come.

“The UK’s relationship with Ireland has never been closer, or more important,” he said.

“Our common bonds enable the UK and Ireland to work together as a strong, modern, forward-looking partnership focused on issues that matter to the British and Irish people, such as growth and jobs.”

.
.
But Gerry Adams said: “As Republicans, Sinn Fein is very aware of the symbolism of a state visit by Queen Elizabeth of England and of the offence it will cause to many Irish citizens.

.
.
.
“Particularly victims of British rule and those with legacy issues in this state and in the North. We are also very conscious of the attitude of our Unionist neighbours.”

.
.
He added: “The president has invited the English monarch and Sinn Fein respects her right to do so.

.
.
“However we believe this visit is premature and we expect our views to be respected also.”

When George V visited in 1911, he stayed in Dublin Castle – then the seat of British rule in Ireland.

He received a greeting of “almost unparalleled magnificence”, according to reports at the time.

Espressioni idiomatiche inglesi che contengono la parola Water (acqua)

Se qualcuno si trova in deep water (in acqua profonda) allora è in una situazione pericolosa, difficile o vulnerabile.
Per esempio: the next petrol station is too far, I think we are in deep water (il prossimo distributore di benzina p troppo lontano, penso che siamo in una situazione pericolosa)

L’espressione test the waters (testare le acque) significa fare delle prove per scoprire una certa situazione o per conoscere l’opinione di qualcuno.
Per esempio: Don’t buy the house. You should ask your wife what she thinks about moving to test the water (non comprare la casa. Dovresti chiedere a tua moglie cosa pensa riguardo a traslocare per capire quale sia la sua opinione)

Un fish out of water (pesce fuori dall’acqua) è una persona che si trova a disagio in una certa situazione. Corrisponde esattamente alla espressione italiana ‘pesce fuor d’acqua’.
Per esempio: she is european, she is a fish out of water in China (lei è europea, è un pesce fuor d’acqua in Cina)

Se qualcuno goes through fire and water (va attraverso il fuoco e l’acqua) allora passa attraverso mille peripezie per raggiungere il suo obiettivo.
Per esempio: my brother went through fire and water to be present at my wedding (mio fratello ha attraversato mille peripezie per essere presente al mio matrimonio)